Che con l’avvento dell’e-commerce il settore del make-up, e più in generale della bellezza, abbia registrato una forte ascesa non è certo un segreto. Ciò che invece incuriosisce maggiormente gli esperti di marketing strategico e i grandi brand in primis è il comportamento di acquisto dei clienti, ovvero i prodotti che ricercano in maggior numero durante una tipica sessione di shopping online.
Il celebre marketplace eBay è stato tra i primi ad interessarsi a questa tendenza, portando avanti una ricerca allo scopo di individuare prodotti e brand di bellezza più ricercati ed acquistati dagli utenti italiani.
Tra i prodotti per capelli più ambiti figurano le piastre e le spazzole liscianti, seguite a ruota dalle piastre per fare le onde e dagli arricciacapelli; in ultima posizione si trovano invece le extension, in particolare i modelli a clip. Tutt’altra storia invece per quanto riguarda i prodotti per la cura del viso, tra i quali i più richiesti sono le maschere per il viso a base di carbone vegetale con principi attivi dai poteri esfolianti, le famose “black masks”, e quelle dalle proprietà antiage contenenti acido ialuronico o a base di bava di lumaca.
Sono sempre più numerose le persone che si affidano alle versioni digitali dei loro negozi di make-up e bellezza preferiti per acquistare prodotti come quelli appena citati a prezzi convenienti. È il caso ad esempio di chi sceglie di comprare una piastra per capelli o una maschera per il viso sfruttando uno sconto per lo store Douglas. Questi sconti / codici altro non sono che sequenze alfanumeriche che garantiscono uno sconto monetario o percentuale su un determinato importo di acquisto.
A volte, oltre ad offrire interessanti riduzioni sul totale dell’ordine, i codici sconto possono dare accesso ad ulteriori vantaggi, come ad esempio dei coupon per gli acquisti successivi o le spese di spedizione gratuite.
I codici sconto non riguardano solo i prodotti per i capelli e per il viso, ma arrivano a comprendere anche altre categorie di prodotto di cui il sopracitato eBay si è occupato.
Tornando alla ricerca condotta dal marketplace è possibile quindi proseguire con i più desiderati dai clienti che solitamente fanno acquisti online: i rossetti opachi e dalle tonalità neutre, i cosiddetti nude, si trovano infatti in cima alla lista. Ultima categoria da prendere in analisi è quella dei profumi, all’interno della quale hanno trionfato sia le fragranze femminili che quelle maschili di brand come Yodeyma Paris, Creed, Gucci, The Merchant of Venice, Tom Ford e Paco Rabanne. Per quanto concerne i marchi è importante sottolineare il primato di GHD e Samar tra le piastre per capelli e quello di Eufarma, Yves Rocher e Sisley per le maschere per il viso.
Nel reparto make-up infine si sono piazzati ai primi posti per acquisti brand di fama internazionale come MAC, Pupa, NYX, Huda Beauty e la nuovissima linea di cosmetici firmata Kylie Jenner.
Risultato finale della ricerca è stata la scoperta che in Italia viene acquistato un prodotto di bellezza ogni 31 secondi, con maggiore priorità di acquisto per i prodotti relativi alla cura dei capelli e delle unghie, seguiti dal make-up e dai profumi.
Nessun Commento