I dolori cervicali quando si presentano possono essere davvero insopportabili e impedire a chi ne soffre di svolgere le normali attività quotidiane, le cause possono essere di natura sia fisica che emotiva, interessando sia la sfera psicologica che corporea.
Il dolore è acuto e dalle vertebre cervicali si diffonde in diverse parti del corpo, testa, arti, schiena e l’unico sollievo sembrano darlo gli antidolorifici che però a lungo andare, se assunti frequentemente portano disturbi e comportano effetti collaterali.
Ci sono però dei rimedi naturali che possono alleviare i disturbi cervicali e, posto che ciascuno è diverso e ha una soglia del dolore differente cosa costa provare e vedere se se ne trae beneficio?
Oli essenziali: Rosmarino e lavanda, grazie alle loro note proprietà rilassanti e defaticanti, possono alleviare i fastidi,; basta massaggiare le zone colpite dal dolore con poche gocce di di olio essenziale diluito in comune olio da massaggio (purchè non profumato) ma va bene anche il comune olio da cucina.
Decotti di Radice di Artiglio del diavolo: La fitoterapia ci viene in aiuto con una radice che ha un nome un po’ inquietante che fa pensare a stregoneria e simili, ma che fa miracoli per i dolori alla zona del collo ed altri dolori muscolari. Si acquista in farmacia.
Impacchi di sale grosso: di come realizzare un cuscino di sale grosso ne abbiamo già parlato, come per i comuni mal di schiena, anche per i dolori causati dalla cervicale, la termoterapia è un vero toccasana.
Arnica: questo antinfiammatorio naturale, sotto forma di olio aiuta, se massaggiato delicatamente nelle zone interessate a sbloccare e decontrarre muscoli e articolazioni.
Rosa canina: Se il dolore è localizzato alla testa, bere infuso di bacche di rosa canina o l’stratto puro in gocce allevierà i sintomi del mal di testa da cervicale.
Foto Lookbook Gym Studio Oysho
Nessun Commento