Immaginate di svegliarvi la mattina ed avere giù una linea di eyeliner perfetta o sopracciglia piene e definite… questo è uno dei desideri a cui risponde il tatuaggio estetico. Si tratta di un trucco permanente ottenuto attraverso la tecnica della dermopigmentazione, per intenderci, prendete i tatuaggi, pensate a rondini, farfalle, scritte varie e tribali, una tecnica simile a quella utilizzata per i classici tatuaggi viene applicata per realizzare un makeup che non va via con l’acqua, nè con il sudore, nè con qualsiasi struccante possiate acquistare.
Il trucco permanente (anche detto micropigmentazione o tatuaggio correttivo) è una tecnica a cavallo fra makeup-up professionale e arte del tatuaggio; i pigmenti utilizzati hanno una durata ottimale che va dai 6 ai 18 mesi (quindi tanto definitiva non è), questo non vuol dire che spariscono del tutto ma che, se volete avere sempre un effetto impeccabile, ogni 12 mesi circa è consigliabile far ritoccare il tatuaggio.
Ma la dermopigmentazione del trucco semi permanente non serve solo per il makeup, è anche una tecnica consigliata per risolvere altri problmei, non prettamente frivoli/estetici come per esempio il camouflage di cicatrici e vitiligine, viene anche suggerita per per pigmentare il cuoio capelluto in caso di alopecia e calvizie oppure per definire e rendere perfetta (o ricostruire) l’areola mammaria in seguito a interventi chirurgici. E voi cosa ne pensate? Rispondete al sondaggio alla fine dell’articolo scegliendo fra SI, NO e SOLO PER IL CAMOUFLAGE.
Pro: risolvere piccoli difetti estetici, ottenere un makeup decisamente waterproof, risparmiare tempo al mattino, essere sempre impeccabile (appena sveglie, al mare, in piscina…), non doversi sempre truccare.
Contro: E se si cambia idea qualche giorno dopo? Il viraggio, ovvero quando i pigmenti navigano nello strato sottocutaneo, se chi realizza il tatuaggio utilizza pigmenti non di qualità potreste riutrovarvi con delle indesiderate macchie e imperfezioni.

1 Comment
Alice
17 Novembre 2014 at 12:41Per me è no, semplicemente perchè invecchiando le forme cambiano e non credo che le ali di gabbiano disegnate possano essere adatte a tutte le età, per quanto il disegno possa sbiadire.