Halloween sta arrivando, entro venerdì sera anche molti italiani che si sono convertiti a questa festa avranno le case addobbate e le idee chiare su cosa indossare per le tante feste a tema, private o nei locali, organizzate per l’occasione. Sia che appartieniate a questa categoria o che per voi il 31 ottobre è una notte come qualunque altra, ecco 5 buoni motivi per comprare la zucca e mangiarla e poi magari decorarla, se ne avete voglia.
É emolliente e nutritiva: Dalla zucca non tutti sanno che viene estratto anche un olio che può essere utilizzato a crudo in cucina, ma anche sul corpo per contrastare rossori, puntire di insetti e lenire le scottature. Inoltre viene suggerito a chi ha problemi di colesterolo alto, perché aiuta ad abbassarne il livello nel sangue.
É antiossidante: Così come gli altri frutti ed ortaggi di questo colore, anche la zucca è ricca di antiossidanti e beta-carotene, un pigmento vegetale che serve al corpo per produrre vitamina A.
Contiene vitamine e sali minerali: La polpa della zucca contiene pro-vitamina A, vitamina E e vitamina C, ma anche sali minerali, che non guastano mai.
Ha proprietà lassative: è particolarmente indicata per chi soffre di stitichezza e deve regolare la funzionalità intestinale e per l’eliminazione dei parassiti intestinali.
É perfetta in cetrinfughe e succhi: sono ideali per godere di tutte le proprietà della zucca, inoltre sono perfetti per chi soffre di ulcera, gastrite o reflusso gastroesofageo e particolari condizioni di acidità dell’apparato digerente. In questo caso è consigliato bere un succo di zucca 3 volte al giorno, un’ora e mezza prima dei pasti. Secondo alcune ricerche assumere regolari quantità di zucca aiuterebbe a prevenire i tumori.
Potete mangiarla anche a crudo (tagliatela a cubetti come per una macedonia e aggiungete i semini) così da conservare intatte le sue vitamine che durante alcune fasi di cottura vengono eliminate, potete cucinarla al forno, lessata, stufata… e non dimenticate di conservare i semi di zucca e di tostarli in forno per 15-20 minuti così da poterli consumare da soli o (io lo faccio sempre) metterli nelle insalate.
[foto vellutata di zucca e foto macedonia di zucca via Shutterstock]
Nessun Commento