Fard e blush svolgono entrambi un duplice ruolo: ravvivano il colorito e scolpiscono i lineamenti. Per evitare pasticci i manuali di make-up si prodigano in consigli,che non risultano però sempre chiari. Da una come me che cadeva sempre nell’errore di applicarlo a macchia, ecco qualche dritta rubata ad un abile make-up artist conosciuto durante un evento moda: per un risultato naturale è bene innanzitutto applicare blush e fard sorridendo allo specchio, in modo da far risaltare gli zigomi; ha grande importanza il pennello che deve essere morbido, di taglio angolare per un effetto più marcato e grafico, oppure il classico pennello da fard tondeggiante per distribuire il colore in maniera più naturale.
La regola è fare scivolare di piatto il pennello senza la minima pressione dagli zigomi alle tempie. Per dare profondità utilizzare un colore più scuro dell’incarnato, appoggiando prima la punta del pennello sull’area da intensificare e poi sfumando i contorni con il lato più piatto.
Mi raccomando, mai usare la terra al posto del blush, un errore oggi molto diffuso.
Nell’applicazione di fard e blush si deve tenere conto dei lineamenti:
Se si hanno tratti del viso regolari, il fard va applicato con una lunga pennellata diagonale, che parte dal centro verso le tempie.
Se il viso invece è molto rotondo, per smagrirlo si può stendere il fard sotto lo zigomo, disegnando una sorta di triangolo con il vertice verso il basso.
Se avete un viso molto magro, l’ideale è “riempirlo” con il fard disegnando dei pomelli rosei proprio al centro delle guance(senza esagerare per evitare l’effetto Heidi)
11 Commenti
Valentina Grispo
11 Gennaio 2010 at 09:45Purtroppo i pennelli a spugnetta non consentono una buona applicazione perchè non riescono a sfumare il colore, molto meglio due pennellini con le setole: uno per applicare il prodotto “pieno” l’altro per sfumare.
Alice
10 Gennaio 2010 at 21:19E io che credevo che fossero la stessa cosa!
0.0
DebbyDebee
7 Gennaio 2010 at 22:34Ok, grazie mille per l’info!
p.s.: a proposito di pennelli, proprio ieri mia sorella mi ha regalato un pennello professionale per ombretto perchè era da tanto che lo desideravo… (fino a ieri usavo i classici pennellini tipo “spugna” diciamo che mettono nelle trousse…
Martina
7 Gennaio 2010 at 14:16🙂 interessantissimo questo post!
Così imparo a “pasticciarmi” il musino in maniera elegante!
Per caso hai in previsione un post sui pennelli? Quelli essenziali, da utilizzare per il trucco? Ti seguo con molto interesse e mi piacerebbe leggere qualcosa a riguardo!
Sonia Grispo
7 Gennaio 2010 at 15:04Martina stavamo proprio pensando alla stessa cosa, anche perchè Valentina mi ha regalato un bellissimo set di pennelli, di quelli da portare in viaggio e ancora ho qualche dubbio sull’utilizzo di alcuni!
Valentina Grispo
6 Gennaio 2010 at 18:38Debby, qui c’è il monomarca all’interno di un centro commerciale, lo stesso ho visto a Taormina e Palermo, credo che Kiko non abbia rivenditori.
DebbyDebee
6 Gennaio 2010 at 13:01Sonia ma voi i prodotti kiko li trovate in un negozio monomarca o alla parte “generale” del centro commericale? perchè nel sito risulta che a cagliari questa marca la si può trovare in un centro commerciale ma non specifica se in un negozio specifico o dove…
DebbyDebee
5 Gennaio 2010 at 21:46Non ci crederete ma questi giorni ho proprio fatto una ricerca in internet per capire come mettermi il phard (so mettermi solo il blush in crema con le dita!) ma non avevo trovato niente di chiaro a riguardo…. grazie!!!
Sonia Grispo
6 Gennaio 2010 at 12:39Mi fa piacere che ti sia utile Debby
Raffy
5 Gennaio 2010 at 17:16Perdonami, ma fard e blush non sono la stessa cosa??
Sonia Grispo
6 Gennaio 2010 at 12:40No, direi che il poche parole il phard è quello che colora, il blush ha lo scopo di illuminare le gote